Milano, 8 feb. (Adnkronos Salute) -
Dunque i due autori della review definiscono le sculacciate e gli schiaffi ai figli 'controproducenti' e puntano i riflettori in particolare su uno studio condotto su 500 famiglie, in cui si dimostra che i bambini tendono a sfidare di meno i genitori quando questi vengono abituati a non punirli fisicamente. Molte delle ricerche passate al setaccio sottolineano che alzare le mani sui più piccoli aumenta le possibilità che sviluppino problemi di salute mentale come la depressione.
I ricercatori canadesi precisano anche come negli ultimi 20 anni il punto di vista della società sulle punizioni fisiche sia cambiato notevolmente. Le botte non sarebbero più considerate, a detta degli esperti, il modo migliore per rapportarsi a bambini ribelli. Negli Usa un recente sondaggio ha messo in evidenza che la maggior parte dei genitori preferisce usare altre strategie: quella del 'time out' (isolare il piccolo per un po' dalle attività che sta svolgendo) o quella del 'sequestro' dei giocattoli preferiti. Certo dal sondaggio emerge anche che una coppia su cinque è propensa a usare le mani per punire i propri figli.
Fonte: Yahoo.com
Nessun commento:
Posta un commento