Psicosomatica e stress lavorativo - Tra le principali fonti di stress un ruolo centrale è ricoperto dalle tensioni lavorative, afferma l'esperto, e il precariato crescente di questi ultimi anni certamente non aiuta. Un ambito sempre più studiato dagli esperti di psicosomatica: «Anche la mancanza di prospettive lavorative è una fonte di stress - continua Fava -. È stata infatti descritta la sindrome dell''amarezza cronica' (embitterment disorder), in cui un individuo rimugina in continuazione su ingiustizie (reali e/o percepite) subite sul posto di lavoro».
Coliti e gastriti: la somatizzazione - E quando le cose non vanno proprio per il verso giusto capita di incappare in coliti e gastriti che possono manifestarsi come risultato della «somatizzazione» di problemi di altra natura. Un disturbo che «può colpire chiunque», perché «non esiste una tipologia di persona maggiormente predisposta», afferma l'esperto, anche se l'ansia gioca un ruolo predisponente molto importante: «La somatizzazione è l'espressione fisica di un disagio psicologico. Il termine si riferisce in particolare ai disturbi funzionali, quelli in cui non si riesce a trovare una causa organica. I problemi fisici possono spostarsi da un organo all'altro, ma permangono se non si affronta la componente psicologica», spiega Fava. E la pancia, a volte, non basta per dare «sfogo» alla somatizzazione: «Problemi psicologici possono produrre anche cefalee da tensione. Ma queste sono solo una parte, anche se la più frequente, delle cefalee», puntualizza lo studioso.
Fonte: http://salute24.ilsole24ore.com/
Nessun commento:
Posta un commento